(in tedesco
Zillertaler Alpen). Catena montuosa delle
Alpi Orientali. Si estende per circa 60 km sul confine italo-austriaco, tra il
Passo del Brennero ad Ovest e la Forcella del Picco, in alta Valle Aurina, ad
Est. È un massiccio di rocce cristalline ricoperto da numerosi ghiacciai,
estesi soprattutto sul versante austriaco. Le cime principali sono, da Ovest ad
Est, l'Olperer, il Gran Pilastro, punto culminante della catena con i suoi 3.510
m, le Mesule, la Cima di Campo, il Sasso Nero, il Monte Lovello e la Vetta
d'Italia, punto più settentrionale del territorio italiano. Numerose
valli solcano il gruppo montuoso; i centri abitati più importanti sono
Hintertux, Mayrhofen e Gerlos in Tirolo, Vipiteno, Brunico e Campo Tures in Alto
Adige. Le montagne delle
A.A. sono meta di interessanti escursioni ed
ascensioni alpinistiche e scialpinistiche; una cinquantina tra rifugi e bivacchi
sono disseminati su tutto il territorio. Anche il turismo invernale può
contare su importanti stazioni sciistiche.